Post

Alessandro riposa accanto a sua madre

Immagine
  Oggi si è svolta a Palazzago, nella chiesa dedicata a San Spiridione, la cerimonia di benedizione della tomba di Alessandro Quasimodo. Il luogo in cui Alessandro ha scelto di riposare per sempre non è casuale: la chiesa dedicata a San Spiridione è stata completamente restaurata da lui e lì è sepolta Maria Cumani Quasimodo, madre di Alessandro. La cerimonia, officiata da don Angelo, è stata sobria, ma toccante, sopratutto quando Mario Cei ha letto alcune poesie care ad Alessandro o scritte per lui.

Alessandro, "no, tu non te ne vai"

Immagine
Mario Cei e Alessandro Quasimodo Nel trigesimo della morte di Alessandro Quasimodo , Mario Cei ha curato una piccola pubblicazione in suo onore, stampata in 250 copie numerate e che contiene versi di vari autori e alcune foto ritraenti Alessandro stesso. La scelta dei versi attuata da Mario Cei pare indirizzata a sottolineare come le persone che restano portino in sé quelle che se ne sono andate.  Le hanno “incamerate” durante tutta l’esistenza e pare impossibile che la Morte se le porti fisicamente via. Ad ogni modo, se il corpo ha cessato di vivere, la loro Anima/Essenza no: essa non se ne va, ma resta in chi rimane. Lo dicono bene alcuni versi della Yourcenar da cui Mario ha tratto il titolo della sua silloge ( “E tu te ne vai? Tu te ne vai?…" ) e che si riportano, sia per dare voce allo stupore che si prova di fronte alla morte di una persona cara; sia per ribadire come certi morti non vanno via, ma restano a proteggere i vivi come fossero dei mantelli: E tu te ne vai? Tu te...

È morto oggi il regista e attore Alessandro Quasimodo

Immagine
Alessandro Quasimodo seduto alla scrivania che fu di suo padre Salvatore Quasimodo (ph Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica) Comunichiamo la triste notizia che questa mattina è deceduto a Milano Alessandro Quasimodo . Figlio del Premio Nobel per la Letteratura Salvatore Quasimodo e della danzatrice Maria Cumani, Alessandro Quasimodo era nato nel 1939. Alessandro Quasimodo era attore e regista e ha dedicato parte della sua carriera artistica alla diffusione della cultura italiana (in particolare della poesia) in tutto il mondo. Un particolare merito gli va riconosciuto per l’instancabile ruolo di voce della poesia di Salvatore Quasimodo e di memoria della biografia familiare. Alessandro Quasimodo ha dimostrato con la sua carriera un’instancabile dedizione al mondo culturale che lo ha portato a valorizzare, sia come attore e sia come regista teatrale, opere e autori a volte poco frequentati dal teatro nazionale. Oltre ad aver diffuso la poesia paterna sia in Italia e sia all’e...

Orietta Quasimodo

Immagine
Orietta Quasimodo (Milano 1935 - ivi 1996). Figlia di Salvatore Quasimodo e Amelia Spezialetti. Fu tenuta a battesimo dal pittore Domenico Cantatore. Per lei Quasimodo ha scritto Cavalli di luna e di vulcani. Laureata in Lingue straniere, ha svolto per tutta la vita la carriera di insegnante di inglese. Salvatore Quasimodo con la figlia Orietta Orietta Quasimodo è la primogenita di Salvatore Quasimodo, nata dalla relazione extraconiugale con Amelia Spezialetti. Il poeta era, allora, sposato con Bice Donetti che accettò di dividere l’appartamento di viale Mugello con la Spezialetti e la piccola Orietta(*). Il primo incontro tra Orietta e il fratello Alessandro (figlio di Salvatore e della seconda moglie di lui Maria Cumani) è avvenuto quando lei aveva, più o meno, 16 anni e lui 12. Fu organizzato dal nonno Gaetano Quasimodo che diede ad Alessandro appuntamento davanti ai cancelli della vecchia sede della Fiera di Milano. Quando Alessandro si presentò all’incontro, trovò il nonno in c...

Alla nuova Luna | Nota di Danilo Ruocco

Immagine
«l’Unità», 14 ottobre 1957, pagina 7 Una delle tracce della maturità di questa mattina era dedicata alla poesia Alla nuova Luna di Salvatore Quasimodo. Alla nuova Luna * In principio Dio creò il cielo e la terra, poi nel suo giorno esatto mise i luminari in cielo e al settimo giorno si riposò. Dopo miliardi di anni l’uomo, fatto a sua immagine e somiglianza, senza mai riposare, con la sua intelligenza laica, senza timore, nel cielo sereno d’una notte d’ottobre, mise altri luminari uguali a quelli che giravano dalla creazione del mondo. Amen. Nota di Danilo Ruocco Scritta in occasione del lancio del primo satellite artificiale (lo Sputnik 1), messo in orbita dai sovietici durante i primi giorni di ottobre del 1957, la poesia apparve, prima, su «l’Unità» (il 14 ottobre 1957 a pagina 7) e, poi, ne La terra impareggiabile , silloge edita da Mondadori nel 1958.  Va innanzitutto evidenziato come la poesia sia nettamente divisa in due : i primi quattro versi dedicati alla creazione divi...

Salvatore Quasimodo in breve

Immagine
Nei social più utilizzati vanno di moda i filmati molto brevi. Abbiamo voluto diffonderne uno dedicato a Salvatore Quasimodo. Eccolo:

Il padre assente

Immagine
Assolo sul padre di Paola Ciccioli edito da Aletti è decisamente un bel libro che raccoglie i ricordi di Alessandro Quasimodo relativi al suo rapporto con il padre Salvatore. Il volume si “ascolta” con piacere, in quanto la voce di Alessandro è presente in tutte le pagine e - proprio come avviene durante una normale conversazione - tali ricordi non sono restituiti al lettore in ordine cronologico, ma narrati passando da un episodio all’altro, seguendo le analogie e un fil rouge che, pian piano, si fa chiaro. Pagine, a volte, piene di mestizia, altre di divertita nostalgia: il rapporto con il padre, infatti, non fu per nulla semplice.  Anzi, spesso, esso era del tutto inesistente, in quanto Salvatore fu un padre assente ( ed ecco il fil rouge ). Padre assente non solo per Alessandro (figlio avuto da Maria Cumani), ma anche per Orietta, avuta da Amelia Spezialetti.  Due figli - si suppone - ingiustamente tenuti a distanza, forse per una malcelata e inconscia forma di gelosia:...